Dieta per la menopausa: il menu vegetariano settimanale

dieta-per-menopausa-menu-vegetariano-settimanale

dieta-per-menopausa-approccio-vegetariano

Ospito con piacere questo articolo scritto dal Dott. Ruben Domenighini, dietista nutrizionista con il quale ho avviato una collaborazione finalizzata a chiarire le scelte migliori e le motivazioni per assumere una sana e corretta alimentazione dopo i 50 anni e durante la menopausa. Questo è il primo di una serie di articoli che condividerò nel blog nei prossimi mesi.


Nell'articolo precedente dieta in menopausa l’approccio vegetariano abbiamo parlato dei benefici della dieta vegetariana durante la menopausa, concentrandoci sui nutrienti fondamentali che supportano la salute del cuore, delle ossa e il benessere generale. Ora, è arrivato il momento di vedere come mettere in pratica queste informazioni con un menù vegetariano settimanale, pensato per fornirti energia, equilibrio e gusto, giorno dopo giorno.

Di seguito troverai un esempio di menù settimanale che ti aiuterà a gestire i sintomi della menopausa, mantenere il peso sotto controllo e migliorare la tua salute generale.

dieta-per-menopausa-menu-vegetariano-settimanale

Quali benefici puoi ottenere da un menu vegetariano?

Seguire un menù vegetariano equilibrato in menopausa può portare molti vantaggi. Il tuo corpo ha bisogno di un sostegno mirato in questa fase: vitamine, proteine, grassi sani e fibre sono elementi cruciali.

Gestione del peso e salute del cuore

Una dieta vegetariana, ricca di fibre e povera di grassi saturi, può aiutare a controllare il peso. Mangiare legumi e cereali integrali offre un senso di sazietà prolungato, riducendo gli attacchi di fame. Inoltre, i grassi sani presenti in avocado e noci contribuiscono a mantenere il cuore in salute, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, spesso associate alla menopausa.

Ricorda che una dieta vegetariana, essendo ricca in fibra, contribuisce anche a una migliore gestione dei livelli di colesterolo!

Salute delle ossa e prevenzione dell’osteoporosi

Durante la menopausa, il calo di estrogeni può portare alla perdita di massa ossea. Integrare la tua dieta con cibi ricchi di calcio e vitamina D è essenziale per prevenire l'osteoporosi. Prodotti come tofu, mandorle, semi di chia e verdure a foglia verde sono ottime fonti di questi nutrienti.

dieta-per-la-menopausa-menu-vegetariano

Menù settimanale di esempio per la menopausa

Eccoci finalmente qui al capitolo forse più utile di questo articolo!
Difatti appena sotto troverai un menù vegetariano di 7 giorni, appositamente studiato per aiutarti a gestire i sintomi della menopausa, mantenendo la salute del cuore e delle ossa. Ogni giorno è strutturato per fornirti un apporto completo di nutrienti, senza trascurare il gusto.
Più vario di così non si può!

Lunedì

Colazione

Porridge di avena con frutta fresca e semi di lino

Spuntino

Yogurt di soia con noci

Pranzo

Insalata di quinoa con ceci, avocado e spinaci

Merenda

Smoothie verde con cavolo riccio e mela

Cena

Zuppa di lenticchie rosse e pane integrale

Martedì

Colazione

Frullato di frutta con proteine vegetali

Spuntino

Mandorle e una mela

Pranzo

Couscous integrale con verdure grigliate e tofu

Merenda

Hummus con carote e cetrioli

Cena

Ratatouille di verdure con riso integrale

Mercoledì

Colazione

Pancakes di avena con sciroppo d’acero e frutta

Spuntino

Barrette di cereali fatte in casa

Pranzo

Insalata di farro con pomodorini, basilico e feta

Merenda

Noci e una pera

Cena

Frittata di ceci con spinaci e funghi

Giovedì

Colazione

Smoothie proteico con proteine di pisello

Spuntino

Crackers integrali con burro di arachidi

Pranzo

Burger vegetale con insalata di rucola e noci

Merenda

Mela con crema di mandorle

Cena

Gnocchi di patate dolci con salsa al pomodoro

Venerdì

Colazione

Pane integrale con avocado e semi di chia

Spuntino

Ciotola di frutta secca

Pranzo

Insalata di orzo perlato con verdure di stagione

Merenda

Yogurt di cocco con mirtilli

Cena

Tofu saltato con verdure e riso basmati

Sabato

Colazione

Frullato verde con proteine vegetali e spinaci

Spuntino

Crackers di semi di lino con hummus

Pranzo

Risotto ai funghi con rucola

Merenda

Frutta secca e mandorle

Cena

Zuppa di zucca e lenticchie

Domenica

Colazione

Pancakes proteici con frutta fresca

Spuntino

Yogurt di soia e frutta secca

Pranzo

Insalata di riso con verdure e fagioli

Merenda

Frullato di frutta rossa

Cena

Tortino di patate dolci e cavolo riccio

Avrai sicuramente notato che il piano che ti ho mostrato come esempio è privo di quantità. Questo perché le quantità dipendono da tantissimi fattori diversi da persona a persona!
Se desideri avere un piano personalizzato con relative quantità dai un’occhiata ai miei servizi di consulenza online!

dieta-per-la-menopausa-menu-vegetariano

Vorrei aggiungere qualcosa per semplificarti la vita: la sezione del capitolo successivo troverai infatti una lista per fare la spesa prima di attuare il piano alimentare. Mi raccomando, ascolta sempre il tuo senso di fame e di sazietà in modo da non eccedere con le calorie ma nemmeno apportarne una quantità insufficiente! Ascoltare il proprio corpo fa sempre la differenza nel mantenere un peso corporeo salutare.

Lista della spesa settimanale

Ecco la lista della spesa per preparare il menù settimanale. Divisa per categorie, ti aiuterà a organizzare tutto ciò di cui hai bisogno, evitando sprechi.

Cereali e derivati

Avena - 7 porzioni

Quinoa - 3 porzioni

Couscous integrale - 2 porzioni

Farro - 2 porzioni

Riso integrale - 3 porzioni

Riso basmati - 2 porzioni

Pane integrale - 1 filone o 7 fette

Proteine vegetali

Tofu - 3 blocchi (circa 300g)

Tempeh - 2 confezioni

Ceci (secchi o in scatola) - 2 barattoli o 4 porzioni

Lenticchie rosse - 2 barattoli o 4 porzioni

Fagioli (cannellini o borlotti) - 2 barattoli o 4 porzioni

Feta - 1 confezione

Proteine vegetali in polvere - 7 misurini

Verdura

Spinaci freschi - 4 mazzi

Cavolo riccio - 3 mazzi

Avocado - 3 pezzi

Carote - 10 carote

Zucchine - 5 zucchine

Peperoni - 4 peperoni

Funghi - 5 manciate

Zucca - 1 piccola

Patate dolci - 5 patate dolci

Frutta

Mele - 5 mele

Pere - 4 pere

Frutti di bosco (misti) - 4 vaschette

Mirtilli - 3 vaschette

Limoni - 3 limoni

Frutta secca (noci, mandorle) - 2 manciate a giorno (14 manciate)

Semi di chia - 1 pacchetto (circa 100g)

Semi di lino - 1 pacchetto (circa 100g)

Grassi sani

Olio extravergine di oliva - 1 bottiglia (500 ml)

Burro di arachidi o mandorle - 1 barattolo

Altri alimenti

Hummus - 3 confezioni

Yogurt di soia - 7 vasetti

Yogurt di cocco - 3 vasetti

Latte vegetale - 2 litri

Crackers integrali - 2 confezioni

Sciroppo d’acero - 1 bottiglietta

Consigli per la lettura delle etichette nutrizionali

Quando fai la spesa, è importante prestare attenzione alle etichette nutrizionali degli alimenti confezionati. Ecco alcuni consigli per fare scelte più consapevoli:

1.   Controlla le porzioni: Le informazioni nutrizionali sono basate su una singola porzione. Se consumi più porzioni, moltiplica le calorie e i nutrienti.

2.   Grassi saturi e zuccheri aggiunti: Limita gli alimenti con un alto contenuto di grassi saturi e zuccheri aggiunti. Cerca alternative con meno zucchero o grassi sani.

3.   Sodio: Ridurre il sodio aiuta a mantenere una pressione sanguigna ottimale. Scegli prodotti con meno di 140 mg di sodio per porzione.

4.   Ingredienti: Cerca di evitare cibi con troppi ingredienti artificiali, preferendo prodotti naturali e con una lista breve e chiara.

Seguendo questi suggerimenti e utilizzando il menù settimanale, potrai gestire al meglio la tua dieta durante la menopausa. Se hai dubbi o desideri un piano personalizzato, non esitare a consultare un nutrizionista. Buon appetito e buona salute!

Conclusione

Affrontare la menopausa con una dieta vegetariana ben pianificata è uno dei migliori regali che puoi fare a te stessa. I benefici per la salute del cuore, delle ossa e per il benessere generale sono molti. Non dimenticare, però, che ogni corpo è diverso. Hai bisogno di un piano personalizzato? Il mio consiglio è di consultare sempre un nutrizionista specializzato che potrà fornirti un supporto su misura, puoi trovarmi qui come nutrizionista online. Non sottovalutare l'importanza di una corretta alimentazione in questo periodo cruciale della vita.

Seguici sui nostri profili social per rimanere aggiornata!

A presto!

Dott. Ruben Domenighini

Nutrizionista del Cuore

Facebook

Instagram


Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un commento e condividilo con qualcuna che pensi possa apprezzare, grazie!

SEGUIMI

 
Indietro
Indietro

Vestire sostenibile - Cos’è e come si crea un capsule wardrobe

Avanti
Avanti

Dieta per menopausa, l’approccio vegetariano